La Croazia, il suo territorio e la sua cucina

Un viaggio alla scoperta delle specialità gastronomiche della Croazia

eventi a tema food

Siete mai stati in Croazia? Io qualche sera fa ci sono andata comodamente in metropolitana per vivere a pieno i suoi profumi e odori. Ho fatto un viaggio nella cucina della Croazia, grazie alla scuola di cucina di sale&pepe che ha ospitato l’Ente del Turismo croato. La serata è iniziata con le immagini delle stupende spiagge con mare cristallino e già ti veniva voglia di essere in costume al sole.

Vacanze in Croazia

La Croazia infatti è la terra delle mille isole, ma è anche famosa per l’estrema diversità delle sue regioni. Sul sito dell’Ente del Turismo Croato non avrete che da perdervi nella miriade di scelte che potete fare per pianificare il vostro itinerario. Se amate la cultura anche in vacanza, troverete siti patrimonio dell’Unesco, come il Palazzo di Diocleziano e la città antica di Dubrovnick.

Se invece siete tipi da vacanza con zaino in spalla potete perdervi tra i sentieri con oltre 400 diverse rotte, le piste ciclabili attraverso i parchi naturali nazionali e le spiagge selvagge, veri paradisi terrestri.

Se infine siete amanti delle tradizioni culinarie scoprirete che in Croazia la cucina vanta influenze ungheresi, viennesi e turche nell’entroterra affiancate ai sapori mediterranei della costa. In particolare l’Istria è la meta preferita dai turisti amanti della buona cucina.

Chef Renato Kraljev

#croaziapienadivita #croatiafullofflavours

Noi abbiamo avuto la fortuna di assistere allo showcooking di uno dei cuochi più rinomati della Dalmazia, Renato Kraljev. Abbiamo scoperto che i sapori croati sono molto simili a quelli della cucina mediterranea, e che sebbene i prodotti della terra siano gli stessi, variano leggermente nei sapori, come le fave che hanno un retrogusto al limone piuttosto marcato. Lo chef, accompagnato dalla ‘padrona di casa’ Eva Golia, ci ha cucinato tre diversi piatti tipici della sua terra:

involtini di prosciutto crudo (prsut è il prosciutto crudo istriano) e ricotta con salicornia, l’asparago di mare:

 

 

 

 

guazzetto di seppie con fave, carciofi e asparagi:

#croaziapienadivita #croatiafullofflavours

e per finire una versione mini della Rabskatorta, una frolla alle mandorle tipica dell’isola di Rab:

Io ormai mi sono lasciata affascinare dal sito del turismo croato. E a voi non è venuta voglia di partire? L’estate è vicina, avete tutto il tempo per prenotare la vacanza che desiderate (io un suggerimento ve l’ho dato).

Condividi

Commenti

0 commenti su "La Croazia, il suo territorio e la sua cucina"

Non ci sono commenti, sarai tu il primo a scrivermi?

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà pubblicato