troccoli mazzancolle e fiori di zucca

oggi ha cucinato mio marito (eh, lo so: il sogno di molte mogli ; )
e vi racconto la ricetta così come gliel’ ho vista fare
(tanto ha imparato da me un sacco di cose ; )
(mi scuso per la scarsa qualità della foto ma avevo solo il cellulare per farla)
ingredienti (per 3 persone):
una decina di fiori di zucca belli grossi e freschi
una ventina di mazzancolle freschissime
una lattina di pelati
una confezione di pasta fresca (in questo caso troccoli)
brandy
Pulire i fiori di zucca (togliere pistillo e gambo verde dove duro e spinoso) e sgusciare le mazzancolle. In una pentola antiaderente far rosolare delicatamente e per poco tempo i fiori di zucca con olio extravergine. Appena si sono un po’ “ammorbiditi”, spostare la pentola sul fuoco più grande, unire un pochino di brandy, alzare la fiamma al massimo di modo che l’alcool reagisca col fuoco e aspettare che una bella fiammata invada la pentola (il famoso flambè). Togliere la pentola dal fuoco e lasciare che la fiamma si autoestingua. Poi prendere i fiori e spostarli su un piatto.
Nella medesima pentola ripetere lo stesso esatto procedimento con le mazzancolle: olio, brandy, fiammata e poi toglierle dalla pentola e metterle su un piatto.
Nella medesima pentola preparare un soffritto di scalogno e olio extra in cui far cuocere per poco tempo dei pelati (la quantità dipende dai gusti: se volete che il pomodoro prevalga mettete tutta la lattina, altrimenti solo metà). Quando il sugo si è un po ristretto aggiungere i fiori e le mazzancolle tagliati a pezzi grossolani (non fini) e fate insaporire un pochino. Per ultimi aggiungete i troccoli molto molto al dente insieme a un po’ della loro acqua di cottura (motivo per cui non ho mai messo sale nel sugo) e lasciate ultimare loro la cottura nella pentola insieme a tutto il resto. Aggiungere prezzemolo fresco spezzettato prima di servire.
E qui potete vedere uno dei miei picciotti far festa al piatto ; )
Commenti
5 commenti su "troccoli mazzancolle e fiori di zucca"
I tuoi troccoli sono veramente deliziosi! Complimenti allo chef!
Buona giornata
Giovanna
non mancherò di riferire!
ho visto il tuo blog: quante ricette, complimenti!
sere
Ciao, mi sono appena unita ai tuoi sostenitori!!! complimenti per il bellissimo blog!!! un bacione, Olga
Olga, grazie mille. Ho visto il tuo blog e mi ci sono persa: hai una marea di ricette, brava!
buona giornata,
sere
Buonissima!!! E la faccia impegnata del tuo piccolo dice veramente tutto!! 😀 😀