dell’Irlanda e delle gaffes – Flan di porri e broccoli con riso Venere

Mi ricordo la mia prima volta in Irlanda.
Non parlavo molto bene l’inglese, diciamo pure che lo parlavo come un bambino di prima elementare, ma avevo (inconsciamente) deciso di vivere là per alcuni di mesi. Erano proprio i primi giorni di quello che ricordo come il viaggio più bello della mia vita, e sono uscita per fare la spesa.
Finalmente vedo un bel banco di verdura (che è la cosa che mi è mancata di più là: se ne trova poca e spesso a prezzi allucinanti) e volevo comperare zuchine e porri. Allora mi rivolgo al commesso e chiedo “two leeks, please”. Il tizio mi guarda un po’ strano e mi fissa, poi fa una mini risatina guardando la mia amica, e infine mi consegna i miei porri. Guardo lei con aria interrogativa e subito mi rivela: “gli hai appena chiesto due leccate”. Maledetto inglese alle prime armi! Si dice LEEK (liiiiiiic), devi soffermarti a lungo su quelle due “E”, e non liquidarle in un’unica I corta, altrimenti il risultato è leccate, e non porri. Ecco perchè il tipo mi aveva rivolto quello sguardo della serie “povera straniera un po’ ignorante….”.
Comunque era uno sguardo divertito, non acido, non mi ha nemmeno corretta ; )
Questo è uno dei mille ricordi legati alla mia meravigliosa Irlanda, unica per i suoi verdi, grigi e azzurri, e anche per le persone che ho incontrato e hanno vissuto insieme a me quella splendida avventura (I love u, folks).
La ricetta è a base di porri, of course, e ha i colori dell’Irlanda ; )
Pulire bene i porri eliminando le foglie verdi più dure e tagliare a rondelle e pulire bene i broccoli e tagliarli a pezzi. Porre in una casseruola con un filo di olio e fare soffriggere un pochino i porri, dopodichè aggiungere i broccoli unendo brodo vegetale finchè sono cotti, direi circa 15 minuti. Frullarli aggiungendo del latte se l’impasto è troppo duro e se non sono rimasti troppo sfilacciati metterli in una ciotola, altrimenti passarli con un colino a maglie piuttosto larghe. Nella stessa pentola fate sciogliere a fuoco molto basso il burro con la farina e il latte e regolate di sale e pepe. Una volta raffreddato aggiungete i porri, la panna, le uova e il parmigiano. Aggiungete qualche fogliolina di salvia o di timo finemente triturate. Imburrate 4 stampi monoporzione da forno e versate il composto. Volendo potrebbero essere pronti già così, ma io ho voluto aggiungere del riso venere che avevo cotto semplicemente con un po’ di latte, burro e parmigiano e lasciato molto al dente. Infornate a 180° per 25 minuti circa. Portate dal forno alla tavola immediatamentissimamente, altrimenti la cupoletta bella gonfia si appiattirà subito e tutti si perderanno lo spettacolo (come è successo a me nel tempo che ho impiegato a fare le foto ; )
Con questa ricetta partecipo (in extremis!) al contest di olio e aceto
Commenti
16 commenti su "dell’Irlanda e delle gaffes – Flan di porri e broccoli con riso Venere"
che bel ricordo :)))))) il flan poi..mmmm al bacio!!!buona giornata cara
Non sono mai stata in Irlanda, mi piacerebbe molto… Bellissimi questi sformatini, voglio farli anch'io: è da un po' che non compro porri, eppure mi piacciono tanto…
Irlanda Irlanda Irlanda ^_^ una di quelle mete che mi sono fissata di visitare prima o poi nella vita! Mi ricorderò della iiiii lunga ;))) non si sa mai…
bacioni
Come ti capisco, è capitato anche a me tante volte di vedere facce strane in risposta alle mie parole. Certo che l'inglese ha tante di quelle stranezze nella pronuncia. Però quanto è bella l'irlanda 🙂
ciao carissima buona notte un bacione
ricetta inserita, in bocca al lupo.
E vabbè, dai! L'importante è che sei tornata a casa col giusto bottino :)…che bella cocottina, con tutti ingredienti che mi piacciono. La proverò sicuramente! ciao
Se penso all'Irlanda immagino il verde….spero di andarci un giorno!!!
Ho tutti gli ingredienti, proverò la tua ricetta così entro già nell'atmosfera….
Baci
Ciao, mi farebbe molto piacere se volessi partecipare al mio contest RomantiKitchen.
In questo contest dovrete proporre ricette raffinate, ma al tempo stesso con quell'aria di casa che ci piace tanto… naturalmente non dovrà mancare la creatività e un tocco di romaticismo. I premi sono tutti home-made e molto "romantici".
Se ti ho incuriosito ti aspetto sul mio blog! 🙂
Originalissimo questo flan e dolcissimi i tuoi ricordi! l'Irlanda mi manca (nel senso che non ci sono mai stata!) buona serata
ciaoo! vorresti partecipare al mio contest? hihihihi SCHERZO é!!!!!! …era post il tuo commento su FB..giusto x scherzare un po!!!! cmq ciao io sono giulia..mi sa che non ero ancora follower del tuo blog…rimedio subitooo!!! e mi faccio una bella scorpacciata delle tue ricette! baci
sono la 60th follower! woohooo
@ giulia: cifra tonda ; )
merci
buongiorno carissima!un bacione buona giornata
ciaooo carissimaaa buon pomeriggio!!un besos ^_^
Che bella questa ricetta!!! Me la copio immediatamente!!
Ciao, Sara