Casetta di pan di zenzero, adesso è Natale!

Caramelle, zucchero a velo, stelline, marshmallow, candy cane, liquirizie, cioccolato bianco, glassa, biscotti allo zenzero, codette, confettini. Non servono altri ingredienti per la casetta di pan di zenzero, se non fantasia e tanta pazienza. Sempre siano beati Tiger e Ikea che vendono le sezioni della casetta già pronte, anche se le più brave possono cimentarsi anche a preparare la parte di biscotto, io sono pigra : P
Prima preparate la glassa, che deve essere super forte, tipo cemento armato, altrimenti un lavoro così divertente diventa un vero incubo, con pezzi che vi cadono da tutte le parti e glassa sparsa ovunque (io ce l’avevo fin sui capelli). 
Io ho usato queste dosi: ho montato nella planetaria 4 albumi, 1 teaspoon di cremor tartaro, e 4 cups di zucchero a velo.
Mettete la glassa in una sac à poche e usate una bocchetta molto piccola, altrimenti i decori non verranno precisi e definiti. Decorate le singole parti tenendole distese su un tagliere: porte (con la maniglia), finestre (io ho creato i vetri incollando dei quadrati di fogli di colla di pesce all’interno, creano un effetto perfetto), tetto (con le tegole di caramella) e poi date libero sfogo alla fantasia incollando caramelle. Io ho creato delle ghirlande natalizie usando delle caramelle rotonde e ricoprendole di codette. Una volta che avrete finito le decorazioni, lasciate riposare tutto per trenta minuti in modo che la glassa si solidifichi.
Ora viene la parte più difficile. Per incollare le parti tra loro iniziate scegliendo la base su cui poggiare la casetta: un vassoio, un piatto, tagliere e immaginate le decorazioni esterne per calcolare quanto spazio utile vi servirà. Io volevo aggiungere molti più particolari esterni, ma la mia casetta domani farà un viaggio fino a Bergamo, quindi mi sono limitata ad un piccolo giardino innevato, un albero e un cespuglio per evitare di scendere dall’auto e trovare pezzi di casetta sparsi ovunque. 
Una volta deciso il progetto finale, cominciate prendendo una delle due facciate: spalmatene il bordo inferiore e quello laterale con la glassa e attaccatela al vassoio, tenendo premuto per una trentina di secondi. Poi procedete aggiungendo uno dei due pezzi laterali, poi l’altra facciata e infine l’ultimo lato. Per stare tranquille potete anche usare dei supporti che vi aiutino a tenerla su, come bicchieri o tazzine posti in punti strategici che facciano da supporto e da puntello (ecco l’architetto che è in me ; )
Quando siete certe che tutti e quattro i lati siano solidi ( e vi consiglio di aspettare una ventine di minuti) procedete con il tetto. Una volta che tutta la casa è costruita, pregate che non si stacchino dei pezzi. No, scherzo, lasciatela solidificare anche tutta la notte prima di muoverla o trasportarla. 
Il giorno dopo create il giardino: secondo me più neve c’è più è carino, quindi create la neve con la glassa o con zucchero a velo e caramelle bianche di ogni forma e dimensione.
Se volete fare anche un albero potete o ricoprire un cono gelato con glassa o pasta di zucchero oppure, se come me vi site dimenticati di comperarli, riempite una sac à poche di carta, poi ricopritela di pasta di zucchero e infine di glassa.
Quando la casetta sarà completata, comprate un foglio di cellophane e impacchettatela, sarà un regalo stupendo da fare e da mangiare tutti insieme il pomeriggio di Natale.
AUGURI

Condividi

Commenti

Un commento su "Casetta di pan di zenzero, adesso è Natale!"

il 30 Dicembre 2016 alle 18:20
Natalia ha scritto:

PEr questa i miei figli impazzirebbero. Bellissima.
Auguri di un sereno 2017!
Baci.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo mail non verrà pubblicato