Canestrelli, matite e bungee jumping

C’è bisogno di uscire da questo torpore, basta! Fossi un animale sarei in letargo al momento, non c’è dubbio.
La mia espressione sul viso in effetti non è delle più sveglie (sembro nonna Abelarda), ho bisogno di farmi ripetere le cose due volte prima di capirle, sono lenta nei movimenti, ho la vista di una talpa e la velocità di un bradipo. Dunque??? Che fare? Restare in questo stato vegetativo o darsi una bella scossa?
Fossi una pubblicità femminile mi metterei improvvisamente a fare bunjee jumping o a buttarmi con il paracadute da un precipizio, ma visto che per fortuna siamo nella vita vera, facciamo così: io mi do una mossa, ma un passettino alla volta, ok? Non precipitiamo le cose.
E allora comincio con una bella infornata di biscotti, e poi li infilo uno per uno (uf, che fatica) nelle mie matite nuove. Primo obiettivo: finire tutti i biscotti. Secondo: mettermi a disegnare!
Ecco, e per oggi può bastare, una mini scossa me la sono data ; )
Ingredienti:
(ricetta presa da un vecchissimo numero di la cucina italiana)
130 gr di farina doppio zero
70 gr farina di mandorle
1 tuorlo
70 gr zucchero
80 gr burro morbido a pezzettini
1 cucchiaino scarso di lievito
un pizzico di sale
La ricetta prevedeva solo farina normale, ma io amo mischiarla con quella di mandorle e prevedeva molto più burro e zucchero, ma dato che andranno ricoperti di zucchero a velo ho diminuito la dose dello zucchero nell’impasto.
Mettete nella planetaria le farine setacciate con il lievito, poi aggiungete il tuorlo, lo zucchero, il burro morbido e un pizzico di sale. Dovete formare un impasto del tutto simile alla frolla. Con le mani preparate un panetto basso e largo, un rettangolo spesso circa 3-4 cm, copritelo con la pellicola e mettetelo in frigorifero per una mezz’ora. Io non faccio mai la classica “palla”, perchè (come insegna Montersino!) l’impasto all’interno della palla impiega molto più tempo a raffreddarsi, invece se lo stendete piatto e largo, il freddo si distribuirà in maniera più uniforma a tutto l’impasto. Una volta raffreddato stendete con un mattarello e formate dei fiorellini bucati al centro dello spessore di quasi 1 cm (in forno si appiattiranno un pochino). Mettete in forno a 180° per circa 7-10 minuti (non devono scurirsi). Attenzione quando li estraete perchè sono parecchio fragili, lasciateli raffreddare su una gratella e poi cospargeteli con tanto zucchero a velo. E se volete… infilzateli su un bel mazzo di matite!
Commenti
7 commenti su "Canestrelli, matite e bungee jumping"
"Sembro Nonna Ablearda" è un'espressione davvero esilarante, sappi che sei in compagnia, anch'io sono in letargo e sto continuando a compiere i miei abituali gesti quotidiani in una sorta di stato di trance o sogno lucido, volto a risparmiare energie. Proprio per questo mi assumo la noiosa incombenza di spolverare i biscottini e ti lascio quella più divertente di disegnare 😉
sarà pure esilarante, ma avercela (PER DAVVERO!) stampata in faccia non è un bel vedere : (
Io già mi stavo offendendo…. ahahhaah
a parte le battute, ti aspetto davvero! 🙂
Cavolo da quanto tempo non passavo da qui… cioè per dirla tutta, passo poco pure dal mio blog!
Baciiii
sì, molto poco da qui, troppo poco per una pseudo fidanzata direi!
Buoni i canestrelli. E cosa disegni di bello?
ahahaha ok dai un pò alla volta..intanto io faccio muovere la bocca e mi pappo 4 biscotti ahahhahaha ciaoooo
ecco, quella che hai descritto nelle prime righe sono io, ma non adesso…sono anni che non riesco ad uscire da questo stato…. e penso lo stesso personaggio quando mi guardo allo specchio.
la mattina poi….
bè, i canestrelli volentieri, anche senza infilzarli!!
ma quel che vedo è un portico o un terrazzo??
scusa ma io ho la fissa….